Salta al contenuto

Buona fine e buon inizio. In diretta i Berliner e i Wiener con Petrenko e Barenboim

Cari Amici,

tornano due grandi occasioni musicali! Sconosciute in Italia, una piacevole tradizione per gli Amici della Musica! Alla CASA DELLA MUSICA (via Lampugnani, 80, Desio ingresso gratuito) vi offriamo la possibilità di ascoltare e vedere IN DIRETTA e con una qualità di suono e immagine molto elevata due concerti tra i più belli ed emozionanti dell’anno:

Venerdì 31 dicembre ore 17.30
SILVESTERKONZERT 2021
(in diretta da Berlino)
BERLINER PHILHARMONIKER
KIRILL PETRENKO

(termine concerto ore 19.30)

Sabato 1 gennaio ore 11.15
NEUJAHRKONZERT 2022
(in diretta da Vienna)
WIENER PHILHARMONIKER
DANIEL BERENBOIM

(termine concerto: prima parte ore 12 seconda parte ore 13)

L’emozione di «entrare» in due tra le sale da concerto più prestigiose e di ascoltare il suono unico di due magnifiche orchestre dirette da due tra i più grandi Maestri al mondo alla Casa della Musica diventa un’esperienza esaltante e nello stesso tempo semplice e a portata di mano, e restituita con una qualità e un realismo senza pari!

Prenotate il vostro posto!

AMICI DELLA MUSICA Herbert von Karajan ETS

Massima sicurezza

L’ingresso è gratuito con prenotazione e greenpass rafforzato (info: marco.mologni@gmail.com 3391352286). Attuati tutti i protocolli anti-covid. Sala sanificata (con impianto a raggi UVC certificato) 30 minuti prima della proiezione in diretta e di nuovo alla fine della performance

I programmi

Venerdì 31 dicembre ore 17.30
SILVESTERKONZERT 2021 da Berlino
BERLINER PHILHARMONIKER
Janine Jansen, violino
KIRILL PETRENKO

(termine concerto ore 19.30)

I Berliner Philharmoniker e il direttore principale Kirill Petrenko salutano il 2021 con uno stile diverso di musica da ballo viennese. Le musiche di scena di Erich Wolfgang Korngold arricchiscono una commedia shakespeariana dal fascino viennese, Richard Strauss celebra la cultura del caffè nel suo balletto Schlagobers (panna montata), mentre Maurice Ravel offre una versione estatica del valzer viennese a La Valse. Un altro punto culminante è il Primo Concerto per violino di Max Bruch con l’affascinante violinista Janine Jansen.

  • Erich Wolfgang Korngold, Incidental Music to Much ado about nothing: Overture
  • Max Bruch, Concerto for Violin and Orchestra No. 1 in G minor, op. 26
  • Richard Strauss, Schlagobers, Orchestral Suite: In der Konditorküche March
  • Richard Strauss, Schlagobers, Orchestral Suite: Schlagobers Waltz
  • Richard Strauss, Schlagobers, Orchestral Suite: Finale, General Dance
  • Fritz Kreisler, Liebesleid
  • Maurice Ravel, La Valse

Sabato 1 gennaio ore 11.15
NEUJAHRKONZERT 2022 da Vienna
WIENER PHILHARMONIKER
DANIEL BERENBOIM

(termine concerto: prima parte ore 12 seconda parte ore 13)

Il tradizionale concerto di Capodanno con i Wiener Philharmoniker, quest’anno diretto da un maestro storico: Daniel Barenboim. Il celebre direttore, che collabora con i Wiener fin dal 1965, proporrà un programma quest’anno caratterizzato da un florilegio tra i brani più celebri, famosi e consacrati della Strauss Family, con tutti i membri della celebre famiglia rappresentati con i loro migliori brani. Barenboim ha già diretto il Concerto di Capodanno nel 2009 e nel 2014. Il Maestro, che nel 2022 festeggerà gli 80 anni, ha avuto l’onore di dirigere i Wiener nel primo concerto dopo il lockdown. E’ stato scelto lui come segno di un profondo legame artistico.

  • Josef Strauß, Phönix-Marsch op. 105
  • Johann Strauß, II Phönix-Schwingen Walzer, op. 125
  • Josef Strauß, Die Sirene Polka mazur op. 248
  • Josef Hellmesberger, (Sohn) Kleiner Anzeiger Galopp op. 4
  • Johann Strauß, II Morgenblätter Walzer op. 279
  • Eduard Strauß, Kleine Chronik Polka schnell op. 128
  • Johann Strauß, II Ouvertüre zur Operette Die Fledermaus
  • Johann Strauß, II Champagner-Polka Musikalischer Scherz op. 211
  • Carl Michael Ziehrer, Nachtschwärmer Walzer op. 466
  • Johann Strauß, II Persischer Marsch op. 289
  • Johann Strauß, II Tausend und eine Nacht Walzer, op. 346
  • Eduard Strauß, Gruß an Prag Polka française op. 144
  • Josef Hellmesberger (Sohn), Heinzelmännchen
  • Josef Strauß, Nymphen-Polka op. 50
  • Josef Strauß, Sphärenklänge Walzer, op. 235
Facebooktwittermail
Lascia un commento