Salta al contenuto

Le fiabe di Perrault e la Danza. Cenerentola di Sergej Prokofiev

Cari Amici,

sabato 21 gennaio alle 21 alla Casa della Musica (via Lampugnani, 80, Desio) vi proporremo una fiaba celeberrima tramutata in balletto: Cenerentola di Sergej Prokofiev. La ascolteremo e vedremo in uno splendido allestimento realizzato dal Dutch National Ballet di Amsterdam.

Il balletto

Cenerentola è un balletto in tre atti che fu rappresentato per la prima volta nel 1945 al teatro Bolshoj di Mosca. La favola di Cenerentola è una delle più amate in Russia. La musica scritta da Prokofiev rifletteva la tragedia delle sofferenze subite a causa della guerra e la luce splendente della speranza nel futuro. Le coreografie originali furono codificate da Marius Petipa.

Nel novembre del 1945 Prokofiev scriveva:

“Ciò che più mi premeva di rendere con la musica di Cenerentola era l’amore poetico tra lei e il Principe, la nascita e il fiorire del sentimento, gli ostacoli su questa via, la realizzazione di un sogno. Ho cercato di far sì che lo spettatore non rimanesse indifferente alla sventura e alla gioia. Ho composto Cenerentola nel solco della tradizione del balletto classico russo.”

L’edizione

L’edizione che proporremo dona ancora più freschezza a una partitura straordinaria di un grande compositore che ha donato alla storia della danza classica due tra i balletti più celebri e amati. Sul prestigioso palcoscenico olandese danzeranno Anna Tsygankova e Mattew Golding e le coreografie di Christopher Wheeldon. Quest’ultimo ha firmato altri magnifici balletti tratti da fiabe come Alice nel paese delle meraviglie e il Racconto d’inverno.

Presentazione d’eccezione

A presentare il balletto sarà Daniela Casati Fava, esperta di danza.
Vi aspettiamo!

AMICI DELLA MUSICA Herbert von Karajan APS ETS

Richiesta la prenotazione

La prenotazione è richiesta telefonando al numero 3391352286 o scrivendo a marco.mologni@gmail.com

La stagione completa del Teatro alla Scala

Vi ricordiamo che potete richiedere la Stagione completa del Teatro alla Scala. Aderendo al Gruppo Scala degli Amici della Musica, potrete avere la possibilità di assicurarvi i biglietti per le produzioni del prestigioso Teatro milanese.

Sottoscrivete la tessera 2023

E’ partita la campagna per il rinnovo o sottoscrizione della Tessera 2023: oltre al sostegno di questo progetto, la tessera offre la possibilità di accedere alle iniziative dell’associazione
INFO: rispondendo a questa mail oppure telefonando a 3391352286)

Dona il 5×1000

Potete donare il 5×1000 alla nostra associazione oppure fare una donazione alla nostra associazione sostenendo un progetto che in questo momento ha bisogno di aiuto (info: 3391352286 marco.mologni@gmail.com)

Facebooktwittermail
Lascia un commento